
Sono comunemente detti “a profilo costante” quegli utensili di forma costruiti con “spoglia logaritmica“. La caduta logaritmica sul dorso del tagliente garantisce infatti la costanza di spoglia e profilo anche dopo la riaffilatura eseguita sul petto del dente.
Nonostante il costo iniziale di una fresa di questo tipo sia generalmente più alto di una a spoglia rettilinea, l’economicità è garantita dal fatto che, dopo ogni riaffilatura, si dispone di un utensile con la stessa capacità produttiva del nuovo.
Se ben progettata e correttamente costruita, una fresa di questo tipo garantisce un elevato numero di riaffilature.
È possibile l’abbinamento ad una dentatura elicoidale.

Riaffilatura su fresa a profilo con SPOGLIA LOGARITMICA
Riaffilando il petto del dente mantenendo esattamente lo stesso angolo di attacco originale, spoglia e profilo rimangono inalterati. La resa dell’utensile non cambia e il profilo non si deforma. L’operazione può essere ripetuta finché vi è tenuta meccanica del dente.
L’angolo di spoglia risulta sempre identico a quello iniziale.
Il profilo rimane inalterato.
Riaffilatura su fresa a profilo con SPOGLIA RETTILINEA
La riaffilatura sul petto del dente che normalmente si esegue su una fresa a profilo a spoglia rettilinea, comporta una progressiva diminuzione dell’angolo di spoglia e una deformazione del profilo. La resa dell’utensile diminuisce e il profilo cambia. Dopo due o tre riprese è necessario rigenerare sia la gola che il profilo, con notevole incremento del costo complessivo dell’utensile.